FONDAZIONE Franco and Roberta CALAROTA presents
Skip to main content
  • Menu
  • Home
  • About
  • Team
  • Exhibitions
  • Events
  • Press
  • Membership Card
  • Visit
  • Video
  • EN
  • IT
Facebook, opens in a new tab.
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.
Instagram, opens in a new tab.
Menu
  • EN
  • IT
  • Attuale
  • Passata

Il Novecento a Palazzo Franchetti

Passata exhibition
10 Giugno 2020 - 31 Marzo 2021
  • Immagini
  • Panoramica
  • Press
  • Comunicato stampa
  • Condividi
    • Facebook
    • X
    • Pinterest
    • Tumblr
    • Email
  • Related content
©ACP - Palazzo Franchetti | Il Novecento a Palazzo Franchetti / The XX Century at Palazzo Franchetti Installation view
©ACP - Palazzo Franchetti | Il Novecento a Palazzo Franchetti / The XX Century at Palazzo Franchetti Installation view

Un percorso tra opere importanti e raramente viste, ma soprattutto un'occasione per riflettere sull'arte e sul suo futuro attraverso la voce dei protagonisti del Novecento. Un mormorio che si ode fin dalla prima sala, dove tra i tempi e i toni delle nature morte e dei paessaggi, le parole di Giorgio Morandi in un'intervista a The Voice of America del 1957, suggeriscono come «il compito educativo possibile delle arti figurative» sia «particolarmente nel tempo presente, quello di comunicare le immagini e i sentimenti che il mondo visibile suscita in noi». Una riflessione silenziosa interrota solo dall'elogio alla velocità, al movimento e alla tecnologia di Giacomo Balla e di Gino Severini, protagonisti con le loro opere della sala successiva, dove emerge come «la pittura futurista nel distruggere l’immobilità in ogni cosa» venga«trasportata nell’impressionante caos dell’azione dinamica universale». Un movimento che risuona anche nei colori delle tele e nella «irruzione immediata dell'infinito nel finito» di Joan Mirò che fa da contraltare all'arte pacata di Paul Klee, presente con Die Rolle del 1930, realizzato durante uno degli ultimi anni di insegnamento alla Bauhaus, esperienza che concluderà nel 1931. L'atmosfera gioiosa ci trasporta altrove, in un omaggio a una Venezia di altri tempi che nella sua ripetizione differente guarda a Canaletto, ma anche nel mezzo di una piazza Metafisica dove la domanda diventa manifesta: «quale sarà lo scopo della pittura futura? Sarà esattamente uguale a quello della poesia, della musica e della filosofia: creare sensazioni sconosciute in passato; spogliare l'arte del comune e dell'accettato, da qualsiasi soggetto a favore di una sintesi estetica: sopprimere completamente l'uomo quale guida o come mezzo per esprimere dei simboli, delle sensazioni, dei pensieri, liberare la pittura una volta per tutte dall'antropomorfismo che soffoca la scultura; vedere ogni cosa, anche l'uomo, nella sua qualità di ogni “cosa”». Così Giorgio de Chirico parla dell'arte con qualità da veggente e fa da anticamera prima al Surrealismo e poi alla realizzazione del suo pensiero, resa manifesta molti anni dopo dal fenomeno della Pop Art. Affacciati sul Canal Grande, i capolavori iconici ed enigmatici di René Magritte, un'importante selezione di opere degli anni Quaranta e Cinquanta, fanno emergere come «il mistero di cui si tratta» sia «senza risposta per definizione». Entrando nella sala successiva, ci si sposta sull'asse della storia dell'arte che da Parigi fa di New York la capitale mondiale e che rompe dalla figurazione per proporre la nuova pittura che ha come protagonista l'astrazione. Sono gli anni dell'Espressionismo Astratto e di Franz Kline negli Stati Uniti a cui in Europa corrisponde la fase l'Informale, rappresentata da Georges Mathieu e da Leoncillo. È il trionfo dell'istintualità dove: «i volumi e il disegno non vanno cercati. Non voglio creare qui un vuoto e là un pieno, ma qui ho il bisogno di affondare le dita e togliere creta e là attaccarla addosso. E allora qui viene un vuoto e là un pieno, ma vengono, non li cerco io come tali», afferma lo stesso Leoncillo. Il percorso della mostra si conclude all'interno con la grande rivoluzione degli anni Sessanta e la sala dedicata ad Andy Warhol che realizza la profezia enunciata da Giorgio de Chirico, dichiarando come: «tutti i quadri debbano avere le stesse dimensioni e gli stessi colori, in modo che siano intercambiabili, e nessuno pensi di avere un quadro migliore o peggiore. E se uno è un capolavoro, lo sono tutti. E poi anche se il soggetto è diverso si dipinge sempre lo stesso quadro». A chiusura del percorso artistico della mostra, nel giardino con affaccio sul Canal Grande, vegliano su Palzzo Franchetti i totem di Roberto Sebastian Matta, guardiani di un futuro che è già oggi.

Download Press Release
Back to Passata exhibitions
Manage cookies
© ACP - Art Capital Partners
Sito creato da Artlogic
Instagram, opens in a new tab.
Facebook, opens in a new tab.

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences